LA FORMAZIONE DELL'ORATORE
LA FORMAZIONE DELL’ORATORE
CICERONE INDICO' NELL'EDUCAZIONE UNO STRUMENTO PER FAR RINASCERE IN GOVERNANTI E CITTADINI L'AMORE PER: VIRTU', RISPETTO PER DEI E LEGGI.
INDIVIDUO' PER QUESTO UN IDEALE POLITICO-EDUCATIVO NELLA FIGURA DELL'ORATORE
CONCEPITO COME «L'ESITO
DI UNA FORMAZIONE POLITICA,
CULTURALE E MORALE»
Carico...
NEL DIALOGO «DE ORATORE» CICERONE ESPONE I TRATTI DELLA FIGURA DELL'ORATORE, LE DIVERSE TAPPE DELLA SUA FORMAZIONE, INOLTRE SOSTIENE LA NECESSITA' DI FONDARE L'ARTE ORATORIA SU SOLIDE BASI CULTURALI.

IL CURRICOLO EDUCATVO CICERONIANO PER LA FORMAZIONE DELL'ORATORE INTEGRA APPORTI ELLENISTICI ALLA FORMAZIONE ROMANA: DA UN LATO APPRPVA IL MODELLO DI FORMAZIONE COMPLETA (FONDATA SU RETORICA E FILOSOFIA), DALL'ALTRO LO PARAGONA AD UN UOMO CHE OLTRE A QUESTE CAPACITA' AGISCE ANCHE RETTAMENTE E ONESTAMENTE. SECONDO CICERONE QUINDI L'ORATORE PERFETTO POSSIEDE UNA CULTURA ENCICLOPEDICA : HA UN VASTO SAPERE STORICO, LETTERARIO E NEL CAMPO DEL DIRITTO; ACUTO NEL RICONOSCERE LE PASSIONI UMANE E NELL'INTERPRETARLE; HA UNA FORMAZIONE RETORICA E FILOSOFICA. DIVERSAMENTE DAL RETORE QUINDI, L'ORATORE DI CICERONE E' UN UOMO CHE BRILLA IN TUTTE LE QUALITA' UMANE, CON UN PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE E LA CUI FORMAZIONE SI BASA SU DOTI NATURALI; ALLO STESSO TEMPO PERO' NON PUO' COMPIERSI CON L'ASSENZA DI VOLONTA', SENSO DI RESPONSABILITA' E IMPEGNO.