
Marco Tullio Cicerone rappresenta al meglio la fusione tra la cultura greca e romana.
Cicerone mostrò apertura nei confronti delle conquiste filosofiche, politiche ed educative dei Greci, rielaborandole in un'originale sintesi di pensiero.
Cicerone aderì alla filosofia stoica, secondo cui l'uomo virtuoso vive secondo natura, cioè in modo razionale.


BIOGRAFIA
Cicerone nacque il 3 gennaio del 106 a.C. ad Arpino e morì assassinato il 7 dicembre del 43 a.C. a Formia.
- Apparteneva a una famiglia di ordine equestre.
- La sua produzione letteraria rimase un esempio per tutti gli autori del I sec. a.C.
Tra i contributi alla cultura latina ci fu la creazione di un lessico filosofico latino.

• Da adolescente si trasferì a Roma e studiò filosofia e retorica.Tra il 79 e il 77 a.C. si recò in Grecia, dove frequentò diverse scuole di filosofia, tra cui quella epicurea.• Cicerone è considerato come uno dei più importanti uomini politici romani del I secolo a.C.- Nell'80 a.C., infatti, iniziò la sua attività politica e si mantenne sempre lontano dagli eccessi edalle posizioni estreme;- Nel 57 a.C. seguì la via della conciliazione e del compromesso, abbandonano la vita politicae dedicandosi alla scrittura;- Nel 50 a.C. iniziò per Cicerone un periodo tormentato;- Nel 44 a.C. si allontana da Roma e vi fece ritorno soltanto per opporsi ai tentativi MarcoAntonio di prendere il potere;- Nel 43 a.C. fu ucciso dai sicari di Marco Antonio.• Durante la sua vita, Cicerone si impegnò con costanza per la diffusione della filosofia greca a Roma.A Cicerone dobbiamo la conoscenza della filosofia greca.La filosofia greca, diventò così un elemento fondamentale della cultura romana. Cicerone è appunto considerato il principale rappresentante dell'indirizzo eclettico romano.Il suo intento, anzi, era quello di divulgare alcune questioni affrontate dalle filosofie greche ed ellenistiche che erano particolarmente interessanti per la società romana.