
HUMANITAS
HUMANITAS E UMANITÀ
L' humanitas è un ideale formativo, che riguarda quindi lo sviluppo dell'individuo. Tale sviluppo corrisponde nell'ottica Ciceroniana alla piena realizzazione delle potenzialità interiori, sociali, politiche e culturali della persona.

TRA PAIDEIA E MOS MAIORUM
Come riporta lo stesso Cicerone all'interno del "de finibus bonorum et malorum" (sui limiti dei beni e dei mali) del 45a.C: "vivere secondo la natura umana che sia perfettamente realizzata e non soffra di alcuna mancanza" è il sommo bene per l'uomo.
Il concetto dell'humanitas ciceroniano (ma comunque tipico della cultura latina) riprende la paideia greca integrandola con il concetto di pietas, ovvero il rispetto per gli antichi valori che i romani chiamavano mos maiorum. Detto ciò bisogna tenere presente che l'humanitas latina si differenzia dalla semplice paideia greca poiché va otre alla semplice formazione dell'individuo introducendolo anche alla filantropia (amore per gli uomini) . Questo perché l'humanitas oltre alla formazione dell'individuo pone al suo centro il riconoscimento dell'umanità di ogni uomo.