IL SISTEMA SCOLATICO ROMANO

ORGANIZZAZIONE

Roma aveva un sistema scolastico complesso e articolato con un carattere prevalentemente privato che prevedeva una preparazione  militare. Vi era distribuzione del percorso formativo in tre livelli riservando  

  1. LIVELLO PRIMARIO preparazione militare

  2. LIVELLO SECONDARIO

  3. LIVELLO SUPERIORE retorica e filosofia con possibilità di frequentare scuola di diritto

ISTRUZIONE PRIMARIA

  • a 7 anni i bambini frequentavano il LUDUS LITTERARIUS

  • allievo accompagnato dal pedagogus

  • apprendevano gli elementi basilari di lettura, scrittura e calcolo, esercitandosi incidendo tavolette di cera

  • era presente il calculator, per apprendere tavole aritmetiche


è

ISTRUZIONE SECONDARIA :

  • privilegio per aristocratici maschi dai 12 anni accedere alla scuola del grammaticus, per una formazione letteraria e grammaticale

  • terminava a 16 anni circa con la cerimonia dei liberalia al fine di indossare la toga virile, con inizio del tirocinium fori

ISTRUZIONE SUPERIORE

  • nella scuola di retorica, sotto il magister dicendi

  • obiettivo di formare ottimi cittadini, con capacità di praticare l'arte del discorso

  • possibilità di approfondire filosofia o medicina

L'INSEGNAMENTO DEL DIRITTO

Il diritto fu una delle grandi creazioni dei Romani, grazie ai quali la scienza giuridica divenne un nuovo ambito culturale.

  • Il diritto era caratterizzato da una profonda conoscenza dei costumi romani.
  • L'avvocato era il punto di riferimento per risolvere questioni complesse.
  • Inizialmente l'insegnamento del diritto aveva un carattere informale e pratico.
  • Il maestro si offriva come esempio e modello da imitare durante le consultazioni giuridiche.
  • A partire dalla generazione di Cicerone, la formazione giuridica romana divenne istituzionale e all'insegnamento pratico fu affiancato l'insegnamento sistematico di un corpo dottrinale.
  • A partire dal II secolo d.C. vennero creati appositi uffici di consultazione con funzione di scuole pubbliche di diritto.
  • Nel corso della sua evoluzione, lo studio del diritto si avvalse anche di veri e propri manuali.
  • Con il tempo i professori di diritto divennero figure professionali autonome.
UN LAVORO DI FRANCESCO CUCINOTTA, GIULIA AGNOLETTO, MELISSA BELLOMO E REBECCA SAVOIA
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia